3 consigli per evitare “fuffa” nei tuoi contenuti per blog

3 consigli per evitare "fuffa" nei tuoi contenuti per blog

Ti è mai capitato di scrivere un articolo e, rileggendolo, chiederti: ”ma cosa ho scritto?”. Quando ti accorgi di scrivere cose solo per riempire gli spazi o per raggiungere la lunghezza di testo richiesta senza parlare di qualcosa di importante, informativo o emotivo, stai creando dei contenuti “fuffa”.

La scrittura fuffa consiste in dettagli e informazioni che non aggiungono alcun valore ai tuoi contenuti. È facile cadere nella trappola di scrivere testi lunghi per rendere il pezzo più elaborato ma con un effetto complessivo negativo. Il rischio è di annoiare il lettore trascinandolo in un turbine di informazioni inutili e di spegnere il suo interesse nel continuare a seguirti.

Se vuoi preservare la qualità dei contenuti, è necessario lasciare le cattive abitudini il prima possibile!

Come fare?

1. Evita di ripetere sempre le stesse parole

Hai la possibilità di dire la stessa cosa in tanti modi diversi, utilizzando sinonimi, frasi più corte o più lunghe in base all’argomento specifico, dando così respiro ai concetti che stai descrivendo. Prendiamo questa frase come esempio:

“Non c’è da sorprendersi che le pubblicità emozionali siano quelle più efficaci. Le ricerche confermano che chi acquista, reagisce emotivamente quando deve prendere decisioni, e che l’aspetto emotivo influisce molto di più sulla decisione che il contenuto effettivo della campagna”

In poche righe è stata utilizzato “che” per ben tre volte! Come possiamo migliorare questo contenuto? Proviamo a rendere la frase più scorrevole senza ripetizioni:

“Non c’è da sorprendersi che le pubblicità emozionali siano quelle più efficaci. Le ricerche confermano come l’emotività di chi acquista influisca le sue decisioni: l’aspetto emotivo influisce molto di più sulla decisione del contenuto effettivo della campagna”

Il primo passo per migliorare la qualità dei contenuti e la fluidità del testo è eliminare le parole ripetute e quelle usate come riempimento. Le parole riempitive sono di solito aggettivi e avverbi che non aggiungono valore al tuo contenuto. Per aiutarti ti elenco alcune parole da utilizzare con parsimonia:

  • Che
  • Appena
  • Veramente
  • Anche
  • Molto

2. Scrivere meglio non significa scrivere tanto

Più il testo è lungo, più si rischia che i contenuti siano pieni di nozioni difficilmente fruibili dal lettore. Meglio un testo sintetico e diretto a uno inutilmente prolisso. Come puoi mantenere l’attenzione e l’interesse del tuo articolo? Ci sono dei piccoli consigli che puoi seguire per ottenere degli ottimi risultati:

  • Utilizza un linguaggio semplice, fruibile al tuo buyer persona
  • Snellisci il testo suddividendolo in paragrafi
  • Elimina avverbi e aggettivi superflui
  • Metti in risalto i concetti principali utilizzando gli H2 e H3
  • Utilizza una formattazione del testo intuitiva e semplice con grassetti, corsivi ed elenchi
  • Approfondisci gli argomenti utilizzando link interni ed esterni

3. Scrivi se hai davvero qualcosa da dire

Quando hai poco tempo e devi elaborare un testo efficace, il rischio è di ribadire un concetto più volte senza svilupparlo nel concreto. Capita spesso di iniziare a leggere articoli con un titolo accattivante per poi rendersi conto che il contenuto non è altro che un agglomerato di concetti ripetuti e rimescolati.

Definisci il tema principale, seleziona i punti importanti della tua storia e vai dritto al cuore dell’argomento, senza giri di parole:

  • Fai attenzione alla sintassi
  • Non utilizzare frasi troppo lunghe
  • Stai attento alla punteggiatura
  • Non spezzare il senso logico di una frase cambiando soggetto a metà strada

Ricorda che la rilettura è la tua migliore amica. Rileggere i tuoi contenuti ti aiuterà a identificare la fuffa che potresti non aver notato durante il processo di scrittura iniziale. 

Chiediti se quelle parole e frasi contribuiscono al valore della frase, o se sono preziose per la comprensione del testo. Se la risposta è no, tagliala!


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.