Qualsiasi sia il settore della tua azienda, sono pronto a scommettere che avete già una pagina Facebook aziendale o state pensando di crearla.
Bene, è un’ottima scelta!
- Solo su Facebook ci sono 27 Milioni di potenziali clienti Italiani, e i dati sono in continua crescita!
- Esistono social network di diversa natura, che si adattano agli scopi delle aziende di tutti i settori. Linkedin ad esempio viene utilizzato molto dalle aziende B2B, Pinterest da chi vende prodotti ad alto impatto visivo come vestiti o arredamento, YouTube dalle aziende che vogliono migliorare l’immagine aziendale, ecc…
C’è solo un problema però: l’80% delle aziende italiane che decide di puntare sui social lo fa nella maniera sbagliata. Infatti nel corso di tutti questi anni in cui mi sono interessato al marketing online, ho tenuto corsi, e ho conosciuto moltissime realtà italiane, mi sono reso conto che poche aziende sanno sfruttare al meglio i social per trovare nuovi contatti o nuovi clienti, o semplicemente per migliorare la percezione del proprio brand.
Ecco allora che ho pensato di dirvi alcuni dei trucchi che anche io uso nei social network, e che possono portarvi a STRAORDINARI RISULTATI come quelli che ho visto arrivare io in pochissimo tempo.
Come Usare i Social Network
per Aziende che vogliono Trovare Clienti
1. Crea una perfetta armonia tra i social e il tuo sito
Sembra una regola basilare, non ti sembra? Eppure pochissime aziende lo fanno!
Una delle cose fondamentali, quando crei una pagina sui social, è “essere riconosciuto”. Quindi tutte le immagini e i colori che utilizzi devono richiamare il sito ed essere strettamente legate al visual che hai scelto di usare nel tuo sito web. L’immagine del profilo ad esempio, deve essere (o al massimo deve richiamare) il logo della tua azienda. Le immagini e i testi che pubblichi devono essere in linea con il tuo mood aziendale. Quello che dico sempre ai miei corsi è di ricordare che devi sempre rivolgerti ad un tuo potenziale cliente: come vorresti che ti vedesse?
Un ultimo consiglio: per avere un sito in perfetta armonia con i social, devi usare la regola 80/20. Il 20% dei contenuti che pubblichi può essere di semplici immagini o testo, o linkare ad altri siti, ma l’80% deve avere link che rimandano al tuo sito: al tuo blog aziendale (non sai cosa sia? Leggi subito Cos’è un blog e perché devi averlo, il blog è fondamentale per una buona strategia di Inbound Marketing!) o alle vostre LP.
Guarda come faccio io sulla mia pagina Facebook, Linkedin e Twitter e fai come me!

2. Trova il software giusto per gestire i social
Purtroppo con la mi esperienza posso dire con assoluta certezza che molte aziende fanno le cose fatte male per un semplice motivo: hanno poco tempo da dedicare ai social. Il grande problema della scarsità di tempo è che una cattiva strategia può portare a pessimi risultati, soprattutto in un ambiente come i social dove tutto è virale, e ogni post può essere condiviso e visto da migliaia di persone in poco tempo. Il mio consiglio è: trova il software che ti permetta di guadagnare il maggior tempo possibile!
Io ad esempio ho scelto di usare HubSpot (leggi qui alcuni articoli su questo software di inbound marketing), perché posso pubblicare e monitorare tutti i social in cui la mia azienda è presente, senza dover sempre effettuare il login in ognuno. Moltissime persone che vengono ai miei corsi, ad esempio, mi hanno detto che per loro è un lavoro molto pesante dover sempre controllare su ogni account se ci sono persone che hanno fatto delle domande, commentato i post, o mandato messaggi a cui bisogna rispondere. E io ne sono pienamente consapevole. A me ora basta scrivere una sola password e ho tutto sotto controllo: se ho una cosa da dire a tutti, creo un unico post da pubblicare in tutti i social network in una volta sola, e in questo modo sono riuscito a risparmiare molto del mio tempo, che ho potuto investire in altro modo.
3. Analizza quello che fai
Ti sei mai chiesto se quello che pubblichi è adatto ai tuoi potenziali clienti? O scrivi sui social tutto quello che ti passa per la mente?
Succede anche a te di non sapere più cosa scrivere nella tua pagina?
Se non controlli quello che fai, ripeterai sempre gli stessi errori senza migliorarti e non otterrai mai nulla.
Purtroppo in una strategia di marketing non è come a scuola, in cui la maestra segna in rosso gli errori per farti capire dove sbagli e farti fare meglio la prossima volta. Qui sta tutto a te. Devi trovare un modo per analizzare i risultati di tutto quello che stai facendo e migliorarti ogni giorno di più. Prova a pensare come sarebbe roseo il tuo futuro se potessi imparare dai tuoi errori e non ripeterli mai più!
Ecco qualche trucchetto per sapere cosa non devi più fare e come migliorarti:
- Traccia i tuoi link per sapere quante persone cliccano. Quali sono i contenuti che piacciono di più? Esistono delle cose che non sono adatte ai tuoi potenziali clienti? Questo il modo più sicuro per avere i dati esatti!
- Monitora quello che dicono le persone riguardo al tuo settore. Di cosa parla la gente? Ci sono argomenti più in voga che potresti sfruttare per aumentare la tua visibilità? Esistono dei tool appositi come tweetdeck che ti permettono di controllare tutte le conversazioni di un determinato argomento, per essere sempre aggiornato e avere idee nuove.
- Analizza il ROI. Ti chiedi sempre quali sono i messaggi sui social media che portano più traffico al tuo sito web, convertono i visitatori in contatti e generano clienti? Esistono software come HubSpot che ti permettono di riunire tutti i dati integrandoli con quelli del tuo sito web, controllare quali sono i social network preferiti dai tuoi contatti e quali sono quelli in cui passano la maggior parte del tempo i tuoi clienti.

Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.
