Dedichi parte del tuo tempo a creare email “apparentemente” perfette, ma il tuo pubblico non le apprezza come vorresti? Non sai come leggere i dati e misurare se la tua strategia di email marketing sta avendo successo? Forse il tuo approccio è sbagliato o incompleto! Prova a mettere in pratica questi 5 consigli e migliora subito la tua strategia di email marketing.
5 suggerimenti per la tua Strategia di Email Marketing
#1 Decidi il tuo Obiettivo
Non c’è strategia di email marketing se prima non hai definito il tuo obiettivo. Ogni email che invierai, infatti, deve essere coerente con il traguardo che vuoi raggiungere.
Spesso si cade nell’errore di considerare come obiettivo il farsi conoscere (e ricordare) dal lettore, attraverso l’invio settimanale/mensile di email.
Credi che possa bastare? Purtroppo no!
Se all’interno della tua email, riporti solo del contenuto testuale senza inserire dei punti di conversione (call to action o CTA), come puoi capire se la tua strategia sta avendo successo? Ritieni che la semplice apertura di un’email possa essere un buon risultato? Non credo proprio!
Dai la possibilità ai tuoi lettori di fare qualcos’altro, per esempio inserisci i collegamenti ai tuoi social network così potranno seguirti anche lì, o ancora rimandali a una landing page dove possono compilare una form in cambio di un contenuto premium e portarli allo step successivo del loro Buyer’s Journey.
#2 Rendi belle le tue email
Anche l’occhio vuole la sua parte. Organizza i contenuti per rendere agevole la lettura. Inserisci sempre un’intestazione, un’immagine, il corpo dell’email (un paio di paragrafi, come vedremo nel punto successivo) e una CTA, cioè un invito rivolto ai tuoi lettori a compiere l’azione desiderata.
Ricorda che ci sono alcuni elementi grafici imprescindibili per rendere le tue email più belle:
- Utilizza i colori del tuo brand soprattutto per mettere in evidenza CTA, link, intestazioni e parti importanti del testo. Evita colori troppo chiari che ostacolano la lettura.
- Suddividi il corpo della mail in paragrafi. L’impatto per il lettore sarà più piacevole rispetto ad un banale e impersonale blocco di testo unico.
- Usa gli elenchi puntati per organizzare meglio alcuni concetti, come i benefici del tuo prodotto o servizio.
- Usa il grassetto per dare rilevanza a dati e info importanti e imposta una dimensione del carattere maggiore per intestazioni e CTA.
- Inserisci almeno una Call to Action per portare l’utente su altre risorse dove potrà approfondire l’argomento.
- Inserisci immagini/logo – quando si dice che un’immagine vale più di mille parole: il logo aiuta l’utente a ricordare quel contenuto in associazione al tuo brand, le immagini a memorizzare alcune info riportate nel testo.
#3 Scrivi Messaggi Brevi
Mettiti nei panni del tuo lettore: tu leggeresti email lunghissime (e noiose)? Purtroppo, abbiamo sempre meno tempo e voglia di dare anche solo una scorsa a testi interminabili. Per questo ti consiglio di concentrare il messaggio in poche frasi che focalizzino l’attenzione sulle informazioni principali. Attraverso le call to action potrai indirizzarlo per approfondimenti su altre pagine del sito web o landing page dedicate.
La lunghezza del testo incide ancora di più se l’utente visualizza l’email da mobile. Come vedremo tra poco, l’esperienza da smartphone può essere molto diversa. Riuscire a catturare l’attenzione di chi legge le email da mobile è ancora più difficile e molti client di posta tagliano il contenuto se troppo lungo per essere visualizzato da dispositivi come smartphone e tablet.
#4 Controlla l’esperienza da mobile
L’uso massivo di smartphone e tablet per per leggere le email non incide solo sulla lunghezza ideale del testo, ma anche sulla visualizzazione dal punto di vista grafico. Come mai? Ognuno di noi ha un client di posta diverso (Outlook, Gmail, Apple mail, ecc.) che non rielabora l’email in maniera univoca. Utilizza un template responsivoche si adatti al dispositivo dal quale viene aperto. Non sai se il tuo template è di questo tipo? Fai queste prove:
- Guarda una tua email da mobile: ci sono delle immagini sproporzionate? Gli spazi bianchi sono rispettati?
- Invia delle email di test a client di posta diversi per vedere come vengono visualizzate.
- Apri una tua email da desktop e prova a ridimensionare la finestra di navigazione. Se il testo si adatta a seconda della grandezza della finestra, significa che il tuo template è mobile-friendly.
#5 Migliora le performance
Ci sono alcuni accorgimenti che ti aiutano a migliorare le performance delle tue email, in particolare il tasso di apertura e il click-through rate (CTR), cioè la percentuale di utenti che vedono quell’email e cliccano su una specifica CTA.
Per aumentare la percentuale di email aperte e raggiungere i tuoi obiettivi puoi lavorare da un lato sull’oggetto (e in questo articolo ti propongo 5 facili trucchi per scrivere un’email efficace), dall’altro sulle liste di destinatari (suddivise per Buyer Persona) a cui invii le tue email.
La tua Strategia di Email Marketing funziona se incontra gli interessi delle persone con cui la tua azienda vuole entrare in contatto. Per capire quanto i tuoi potenziali clienti sono interessati ai contenuti che proponi via mail e si sentano coinvolti, la metrica da considerare è il CTR. Più è alta la percentuale di clic sulla CTA, più l’invito all’azione desiderata è stato efficace e accattivante per il tuo Buyer Persona.
Come hai visto, scrivere l’”email perfetta” richiede attenzione e impegno su più fronti. Metti in pratica i miei suggerimenti e inizia a migliorare le tue email già dal prossimo invio!
Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.