Come essere un Leader di Pensiero del tuo Settore

Come essere un Leader di Pensiero del tuo Settore

Tutti possiamo diventare leader di pensiero. Tutto quello di cui hai bisogno sono un pensiero e capacità di leadership. Il problema è che nessuno dei due è così semplice da mettere in pratica.

Per riuscire a farlo, sappi che le persone seguono e instaurano relazioni con i leader perché diffondono idee interessanti ed utili per gli altri. Quindi quello che devi fare è creare contenuti interessanti e idee originali e pubblicarli dove la gente li possa trovare. Vediamo quali sono gli step per riuscirci.

STEP 1. Apri un blog

Non c’è un modo migliore per diventare un leader di pensiero che scrivere articoli (o meglio blog post) che riguardano il settore della tua azienda (come ho fatto io). Concentra i contenuti che scrivi sulle esperienze maturate durante gli anni di lavoro, facendo un mix tra consigli per i tuoi potenziali clienti (e follower), opinioni, esempi, indagini, notizie e una lista di strumenti che usi per svolgere bene il tuo lavoro. Evita i tre argomenti del male, cioè religione, sesso e politica, perché potrebbero causarti inimicizie (molto controproducente!)

Scopri altri consigli per la creazione del blog in questo articolo.

STEP 2. Pubblica su altri blog del settore

Una volta che sei riuscito a raggiungere una certa regolarità nella pubblicazione, inizia a creare relazioni con gli autori degli altri blog del tuo stesso settore. Parti iscrivendoti, leggendo i loro contenuti e postando regolarmente commenti che aggiungano valore ai loro articoli. Ovviamente, se commenti dappertutto con “bellissimo post” non andrai da nessuna parte! Ti consiglio di trovare all’interno del testo un paio di frasi con le quali sei d’accordo e commenta riportando la tua esperienza e le tue idee. Otterrai la loro attenzione e probabilmente anche un’iscrizione al tuo blog, per iniziare a conoscervi. Un poco alla volta inizierete a conoscere e, se tutto va come pianificato, dovrebbe nascere una bella collaborazione e potresti diventare anche un autore regolare all’interno del loro blog! Ricordati sempre di inserire qualche link al tuo blog aziendale, in modo che tutti i lettori del blog di settore in cui sei riuscito a pubblicare possano diventare visitatori del tuo sito (e in futuro magari contatti e clienti).

STEP 3. Trova nuovi autori

Un modo per dare ancora più eco al tuo lavoro (e quindi alla tua leadership nel settore) è quello di aggiungere qualche autore sporadico che scriva all’interno del tuo blog. Cerca figure di spessore già conosciute nel tuo mondo, che possano portare nuovi visitatori al tuo sito per fargli un po’ di pubblicità. Quando pubblichi un testo di una persona famosa, infatti, questa sarà incline a vantarsi dappertutto di aver avuto questa possibilità e condividerà il suo articolo sui social, con gli amici, con i colleghi e chi più ne ha più ne metta. E questo significa una cosa molto importante per te: nuovi visitatori.

alessandro-ferrari-consulenza-business-online

STEP 4. Scrivi un libro o un ebook

Se sei in grado di scrivere un blog, sei sicuramente capace di scrivere un libro. Per dare una spinta in più alla tua fama online potresti scrivere un libro, che agli occhi dei tuoi follower verrà visto come un motivo in più per considerarti un esperto professionista. Certo, puoi prendere sicuramente spunto dai tuoi blog post, considerando per esempio quelli più letti (se hai un software che analizza le visite al blog lo puoi fare) e più commentati e parti da quelli, perché sono i preferiti dei tuoi follower (e quindi potenziali clienti).

STEP 5. Pubblica sui social

Una delle cose che sottovalutano molti wannabe blogger è proprio il tempo dedicato ai social. In molti spendono il loro tempo scrivendo articoli su articoli e pensano che sia abbastanza, ma non è così. Più promuovi il tuo blog e più persone lo conosceranno, ne parleranno, commenteranno e ti conosceranno. Per lo stesso motivo ti consiglio di inserire i pulsanti social (sia social sharing che social following) in ogni articolo, per permettere a tutti coloro che vogliono di condividere i tuoi contenuti e seguire la tua pagina.

STEP 6. Partecipa ai gruppi

Cerca nei social (ad esempio su Facebook e Linkedin) i gruppi di persone che potrebbero essere interessate a leggere i tuoi articoli. Iscriviti e interagisci con loro, chiedendo opinioni e rispondendo agli altri membri del gruppo per farti conoscere, ma non mettere mai, soprattutto sui gruppi di Linkedin, link verso il tuo blog, pena l’espulsione dal gruppo stesso. Ricorda sempre di “essere utile”.

STEP7. Partecipa alle conferenze

Questo è proprio “vecchio stile”, ma è sempre bene ricordarlo. Prepara una buona presentazione e prova il discorso più volte prima di esporlo, per sembrare esperto e professionale. Fare networking è un vecchio trucco che non passa mai di moda.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.