Come migliorare Sito Web Aziendale nel settore edile

Come migliorare Sito Web Aziendale nel settore edile

Il tuo sito web aziendale è molto spesso la prima impressione che un tuo possibile cliente ha di te. Se hai fatto un buon lavoro per portare traffico attraverso la SEO o tramite campagne PPC, devi migliorare le pagine perché ti aiutino a generare richieste di preventivo e, quindi, clienti. Nel settore dell’edilizia ci sono alcuni piccoli accorgimenti che ti aiuteranno, ecco quali.

Creare un buon sito web non è semplice: deve rispondere a diversi requisiti per fare in modo che serva davvero.

  • Non basta che sia bello.
  • Non basta che contenga le informazioni di servizio sui tuoi prodotti.
  • Non basta che spieghi la storia della tua azienda.

Deve contenere tutti gli elementi per trasformare i tuoi possibili clienti in veri clienti paganti. Nel settore edilizia ci sono alcuni obiettivi e punti deboli comuni su cui puoi fare leva per creare il tuo sito e essere sicuro che riesca a performare al massimo; ecco i più importanti.

 

Crealo solo per i tuoi buyer persona

A qualsiasi corso per venditori spiegano che “non puoi vendere tutto a tutti”, e questo principio lo devi sfruttare anche online: il tuo sito deve essere creato su misura per quelli che vorrebbero diventare tuoi clienti.

Studia a fondo chi sono e cosa vogliono, e poi crea un sito adatto a loro. Non diventeranno mai tuoi clienti se dopo un secondo sul tuo sito cliccano la X per chiudere la finestra del browser.

Leggi questo articolo per approfondire i buyer persona>>

Un consiglio

Sono sicuro che la tua azienda sia forte nel settore e che tu voglia mostrare a tutti quanto siete bravi. Ma ricorda che i tuoi possibili clienti stanno cercando una soluzione a un loro problema.

La maggior parte delle ricerche online viene effettuata per trovare la risposta più utile e più autorevole a una domanda specifica. Sono poche le ricerche su Google che riguardano brand specifici, e a meno che la tua azienda non sia moltissimo conosciuta, è molto difficile che tu possa sperare che ti cerchino in questo modo.

Cosa devi fare:

  1. Crea un blog per rispondere alle domande dei tuoi possibili clienti
  2. Anticipa le loro domande e rispondi anche nelle pagine più visitate del sito, ad esempio nella HomePage oppure nelle Landing Page per richiesta consulenza, o tramite una sezione FAQ.

Crealo per tutti i tuoi buyer persona

Una delle sfide più grandi nella creazione di siti web dell’edilizia, è riuscire a rivolgersi a diversi segmenti di mercato o diversi buyer persona. Ognuno dei tuoi possibili clienti deve poter capire velocemente cosa la tua azienda può fare per lui, e la difficoltà maggiore per un visitatore in questo settore di solito è quella di doversi destreggiare tra menù e sottomenù infiniti per cercare di capire se la tua azienda si rivolge alla sua nicchia e cosa propone per lui.

Se la risposta a queste domande è difficile da trovare, le persone usciranno dal tuo sito per cercare una soluzione migliore e più semplice (soprattutto da mobile!).

Cosa devi fare:

  1. Migliora il menu del tuo sito, non dividendolo per prodotti (le persone cercano soluzioni, non conoscono i tuoi prodotti!) ma per settori. Alcune aziende hanno affiancato alle scritte tradizionali del menu, anche delle icone.
  2. Crea una pagina specifica per ogni settore a cui ti rivolgi o per ogni buyer persona, spiegando quello che fai per loro e inserendo anche case study o storie di clienti simili. Rispecchiandosi in loro, i tuoi possibili clienti si sentiranno in buone mani rivolgendosi a te.
  3. Dividi la HomePage in fasce che corrispondono ai tuoi buyer persona, in modo che anche tutti quelli che stanno guardando la tua Homepage (che è la pagina più vista del tuo sito) ritrovino il proprio settore. Aggiungi in ognuna di queste fasce una CTA che porti i visitatori nelle pagine di cui parlavo al punto 2, per approfondire.

Personalizza i contenuti

Vuoi fare qualcosa di diverso dai tuoi concorrenti? Vuoi trovare il modo per riuscire a fare di più di loro? Allora utilizza un CMS come HubSpot che ti permetta di creare contenuti SMART, cioè che cambino a seconda del visitatore che guarda la pagina.

L’unica cosa di cui hai bisogno per farlo è conoscere le persone che sono sul tuo sito. Quindi prima fai loro compilare una form, in cambio di una guida, o un video tutorial, o un contenuto utile per i loro obiettivi. Ti basterà conoscere la loro email e la loro professione per creare testi che variano ogni volta che loro visiteranno il tuo sito.

Come funziona?

Dovrai creare un testo standard che verrà mostrato alle persone che non sono ancora presenti nel tuo database, e testi specifici che riguardano gli obiettivi e i problemi dei tuoi buyer persona, uno per ciascuno di essi.

Se ad esempio i tuoi buyer persona sono Architetto, Ingegnere, Topografo e Geometra, creerai 5 testi diversi. Non appena uno di loro guarderà le tue pagine del sito, leggerà qualcosa che lo tocca da vicino e si fiderà di più della tua azienda perché sembrerà “su misura” per lui.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.