Immagino che te lo sarai sentito dire più e più volte: utilizzare contenuti utili ed interessanti, è fondamentale per la tua strategia online, perché ti permette di intercettare gli utenti giusti, al momento giusto. E se hai creato contenuti per il tuo sito almeno una volta, avrai di certo notato che la parte preliminare della produzione è fatta spesso di ricerche sul web, volte ad ottenere informazioni.
Ma se crei contenuti in questo modo, c’è anche il rischio di violare, anche inconsapevolmente, il copyright o diritto d’autore: quando si scarica un’immagine da Google, quando si fa copia e incolla di parti di testo… basta veramente poco!
Quindi, come assicurasi la produzione di contenuti interessanti senza violare la legge?
La normativa attualmente in vigore in Italia, dice che: ogni “particolare espressione del lavoro intellettuale”, è protetta da copyright dal momento della sua nascita. L’autore può servirsi della sua opera in ogni forma e modo, cosa che invece il copyright impedisce ai terzi.
Come funziona il copyright?
In termini generali, il copyright funziona così:
- Devi creare e utilizzare SOLO opere originali, che hai prodotto esclusivamente tu
- Non puoi utilizzare opere appartenenti ad altri
- Il diritto d’autore c’è SEMPRE al momento della nascita dell’opera, non importa che l’autore sia iscritto o meno alla SIAE o ad altre società di gestione dei diritti
Ci sono delle eccezioni. Puoi usare i contenuti di altri autori solo in questi casi:
- Quando l’autore ha espressamente rinunciato ai diritti, e quindi il contenuto è di dominio pubblico
- Quando sono passati almeno 70 anni dalla morte dell’autore (momento in cui decade il diritto)
- Acquistando una licenza royalty-free (che non vuol dire gratis), in librerie come Shutterstock o Envato
- Accordandosi direttamente con l’autore, pagandogli poi le royalties
- Utilizzando i contenuti che aderiscono ai creative commons, (quelli che permettono un libero riutilizzo, ma con alcuni limiti).
Cosa succede se violi il copyright?
Quali sono le conseguenze di un mancato rispetto delle norme sul copyright? Innanzitutto ci sono delle sanzioni a livello legale, sia di carattere pecuniario (multe) che detentivo. Ma questo non è l’unico pericolo!
Se utilizzi contenuti non originali, puoi avere delle ripercussioni anche nel posizionamento delle tue pagine sulla SERP. Se Google, come gli altri motori di ricerca, penalizza il ranking delle pagine solo perché simili, prova ad immaginare se i contenuti sono del tutto “copiati ed incollati”!
Questo non deve spaventarti, ma spingerti a creare contenuti sempre nuovi ed originali. Lo so, non è sempre facile creare qualcosa di nuovo e unico, ma per darti uno spunto ti lascio qui delle idee utili per sviluppare qualcosa che nessuno ha mai visto prima:
- Dai il tuo punto di vista (cosa c’è di più unico di un punto di vista differente?).
- Proponi delle soluzioni ai problemi dei tuoi prospect.
- Offri dei consigli.
- Racconta delle tue esperienze aziendali che possano essere utile ai tuoi visitatori.
Come sempre sul web, l’originalità paga! Più i contenuti che offrirai saranno originali, più sembrerai autorevole e influente nel tuo settore. Se non produci ancora contenuti per i tuoi potenziali clienti, potresti cominciare scrivendo un blog ottimizzato lato SEO.
Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.