Cosa non è l’Inbound Marketing

Cosa non è l'Inbound Marketing

Negli articoli precedenti ho dato una definizione di Inbound Marketing per farti capire bene di cosa si tratta e quali sono le sue utilità, tuttavia capire questo concetto non è affatto facile, infatti capita molto spesso che le persone tendono a confondere l’Inbound Marketing con qualcosa con cui non ha nulla a che fare. In questo articolo approfondirò maggiormente questi aspetti.

Cosa è l’Inbound Marketing

L’Inbound Marketing è una nuova tecnica per effettuare Marketing in una maniera efficace.
L’idea alla base è quella di contrasto all’interruzione, ovvero una delle principali azioni che vengono compiute dal Marketing Tradizionale.
L’Inbound Marketing nasce dopo aver osservato che il Marketing Tradizionale è sempre più metabolizzato da parte degli utenti e oramai sta diventando sempre più inefficace.
Invece che interrompere l’utente, si cerca di integrarsi all’interno di contenuti di suo interesse in modo da entrare a far parte delle sue conversazioni e conoscenze.

Cosa non è l’Inbound Marketing

Ora capiamo bene invece con cosa non va confuso l’Inbound Marketing:

  1. Non è Interruption Marketing: Questo oramai penso di averlo detto almeno 1 milione di volte, ma se vuoi applicare le tecniche di Inbound Marketing devi allontanarti dalle tecnologie che usano la pubblicità per interrompere, come ad esempio la radio o la televisione e avvicinarti alle tecnologie che vengono usate per informarsi. Primo fra tutti, Internet.
  2. Non è il Web Marketing: Capire la differenza fra Web Marketing ed Inbound Marketing non è affatto facile, infatti sia l’Inbound Marketing che il Web Marketing operano sul web.
    Quando una tecnica di Web Marketing usa delle pubblicità che interrompono i contenuti di una pagina, non può essere definita anche di Inbound Marketing.
  3. Non è product oriented: L’Inbound Marketing non mette al centro dell’attenzione il prodotto ma le persone, infatti studia le abitudini e le preferenze del consumatore e costruisce un prodotto ed una comunicazione su misura.
    Nell’Inbound Marketing, prodotto è sinonimo di soluzione ad un’esigenza da parte di più persone, quindi la persona viene messa sempre in primo piano rispetto al prodotto.
  4. Non è gratis: Gran parte delle sue attività non richiede tanto investimento in denaro, ma soprattutto in termini di tempo e gestione.
    Le campagne di Google Adwords, ad esempio, sono a pagamento e sono una parte della strategia Inbound.
    Questo tipo di pubblicità ti consente di essere trovato da chi sta cercando il tuo prodotto.
  5. Non è solo promozione: L’Inbound Marketing segue l’intero processo di acquisto, ma continua anche successivamente, quindi è sbagliato pensare che si limiti solamente alla promozione di un prodotto.
    Indubbiamente la parte promozionale è molto importante perché serve a far conoscere il tuo prodotto, ma prevede anche meccanismi che servono a far convertire l’utente da anonimo a cliente fedele al proprio marchio. (Web Marketing – 6 consigli per contenuti efficaci) e valorizza anche i clienti già acquisiti.
  6. Non esiste senza dati: Nel Web uno dei componenti fondamentali sono i dati, infatti attraverso l’Inbound Marketing è possibile fare delle indagini sulle tendenze di mercato, a differenza del Marketing Tradizionale in cui non si sa la provenienza dei clienti che acquistano. Pensa ad esempio chi pubblicizza un proprio prodotto su una rivista e su un volantino, certamente non potrà sapere se i clienti provengono da una fonte oppure dall’altra.

Inbound Marketing = Successo!

Le tecniche di Inbound Marketing sono uno strumento davvero straordinario per attrarre naturalmente i tuoi clienti potenziali verso il tuo prodotto/servizio.

E per fare ciò dovrai creare contenuti utili al tuo target di riferimento. Questo è in realtà il modo che rende più risultati, anche nel lungo termine.

Pensa in Grande!

Alessandro Ferrari


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.