Creare Post Blog di Successo Aziendali in soli 60 Minuti

Creare Post Blog di Successo Aziendali in soli 60 Minuti

Spesso è difficile trovare subito la giusta ispirazione e partire in quarta nella redazione dei contenuti. La strategia più comune tra le persone a cui viene affidata la redazione di notizie aziendali è di pensare ad una possibile introduzione e a come strutturare il testo. Il problema è che creare un blog di successo diventa un’impresa assai ardua se non si dispone di una pianificazione vincente.

Come sai (e avrai letto in alcuni dei miei articoli sulla comunicazione persuasiva), scrivere è un’attività molto complessa, una vera e propria forma d’arte in cui la qualità del contenuto gioca un ruolo essenziale.

Il dovere di noi scrittori è quello di creare un contenuto di valore, sfruttando tutta la nostra creatività, facendolo in tempi ben precisi, che spesso risultano scomodi perché troppo brevi.

Si sa, la velocità è nemica della qualità, ed è proprio questa corsa contro il tempo la principale causa di testi mediocri. L’idea di scrivere un contenuto in un’ora può spaventare, non è un’impresa semplice ma non è nemmeno impossibile, basta organizzare il tempo a disposizione suddividendolo in vari momenti, ognuno destinato ad un’operazione precisa.

Scarica la Guida Gratuita

Per facilitarti nella realizzazione di questa impresa ti suggerisco 4 step da seguire.

1.Prendi familiarità con l’argomento su cui devi scrivere

(tempo necessario: 15 minuti)

Inizia con la ricerca. Tutte le informazioni che fornisci devono essere reali, veritiere e con un solido fondamento. Trai le informazioni da diverse fonti e confrontale tra loro, estrapola una serie di dati che siano pertinenti ai fini del tuo messaggio, ma soprattutto attendibili. Parla ad esempio con i commerciali della tua azienda, e chiedi loro quali sono le domande che vengono fattte più spesso, le obiezioni che vengono sollevate da molti potenziali clienti, e chiedi loro come le risolvono. Queste potrebbero essere tutte nuove idee per i tuoi contenuti.

Questa operazione è necessaria, si tratta della fase più critica e delicata.

Ricorda, scrivi sempre e solo “ciò che sai”! difficilmente qualcuno riuscirà a capire qualcosa che tu stesso non hai capito.

2.Focalizza i tuoi obiettivi

(tempo necessario: 20 minuti)

È tempo di scrivere! Ora che conosci i tuoi argomenti puoi iniziare a rispondere alle domande che hai sollevato nella premessa:

  1. Perché è importante?
  2. Qual è il problema?
  3. Qual è la soluzione?

Non preoccuparti troppo della forma, dello stile e della coesione del tuo testo. Piuttosto, scomponi in punti e tematiche le nozioni acquisite durante la ricerca e inizia a scrivere una copia in forma cartacea; questa non sarà altro che una bozza, un vero e proprio schema di quello che sarà il tuo testo definitivo. Se vogliamo essere dei bravi scrittori è importante costruire una sorta di mappatura che ci guidi nella narrazione del nostro messaggio.

La distrazione è la nostra peggiore nemica, ecco alcuni consigli per non perdere la concentrazione:

  • Una stanza silenziosa
  • Una scrivania ordinata
  • Il cellulare lontano dalla tua postazione
  • Nessun social network
  • Una buona tazza di caffè

3.Adotta uno stile “strategico”

(tempo necessario: 20 minuti)

A questo punto non resta che collegare i punti, sistemare il contenuto e riorganizzarlo per renderlo scorrevole, piacevole ed avvincente.

Personalizza i contenuti a seconda del tema e del tipo di lettore, se un argomento può risultare troppo complesso cerca di semplificarlo. Rendi il tuo testo, in poche parole, alla portata di tutti, di semplice comprensione.

Come molti sanno, l’utilizzo di piccoli paragrafi (spaziati tra loro), grafici, elenchi puntati ed altri elementi visivi, aiutano il lettore nella lettura. L’assenza di un blocco di testo unico facilita il lettore nella lettura.

4.Revisione

(tempo necessario: 5 minuti)

Abbiamo quasi finito…

È facile fare errori se il tuo contenuto è stato realizzato in una sola ora, quindi, dopo aver digitato l’ultima frase, prenditi sempre del tempo per revisionare tutto il tuo articolo. Verifica che non ci siano errori grammaticali o affermazioni tra loro discordanti.

Per renderti più semplice la revisione ti indico alcuni elementi su cui soffermarti maggiormente:

  • Controlla che titolo e sottotitolo contengano la Keyword
  • Ottimizza il tuo testo e la grafica
  • Controlla grammatica e punteggiatura
  • Controlla la tua CTA
  • Chiediti se il tuo post blog è utile (sii onesto nel risponderti)

Il pubblico deve avere un’idea chiara di quello che sta leggendo. E tu, in quanto autore, devi sentirti come un artista orgoglioso del proprio prodotto, anzi, capolavoro! È un requisito essenziale.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *