Devi promuovere un nuovo prodotto online? Crea queste 4 cose

Hai un nuovo prodotto (o un nuovo servizio) e vuoi trovare la strada più semplice per venderlo online? Crea questi 4 elementi e inizia subito a vedere i risultati. ATTENZIONE: funziona per tutti i settori, anche se il tuo settore è particolare! Per iniziare a vendere un prodotto velocemente nel web bastano pochi elementi nel posto giusto e al momento giusto. Questa è la strategia di base di cui parlo ai miei corsi di inbound marketing e che ti può aiutare ad avere da subito dei risultati che ripaghino il tuo lavoro. Ti consiglio di avere un software di marketing automation per farlo, io ad esempio uso HubSpot. I 4 elementi da creare sono in ordine: una Landing Page con una form per i dati dei tuoi potenziali clienti una Call To Action per portare traffico alla Landing Page una campagna sponsorizzata per promuovere la tua Landing Page un workflow per nutrire chi non è subito pronto ad acquistare 1.La Landing Page Anche tu sei tra quelli che continuano a fare campagne sponsorizzate su Google o su Facebook portando tutto il traffico al sito? Devi sapere che è totalmente inutile! Vedo tutti i giorni campagne a pagamento web in cui le aziende sprecano i propri soldi per attirare il traffico sulla propria HomePage, o su articoli del blog, o su una descrizione del servizio che propongono. E alla fine della pagina, immancabile, c’è sempre la domanda “Vuoi maggiori informazioni? Richiedi un contatto!” Ora ti faccio una domanda: a te verrebbe voglia di chiedere “un contatto” per ricevere “maggiori informazioni”? Quando lo chiedo ai miei corsi, nessuno dei partecipanti osa mentire dicendo che lo farebbe. E purtroppo è vero, praticamente nessuno vuole chiedere maggiori informazioni per essere messo nelle mani di un commerciale. Perché tutti odiano i venditori. Ecco perché le campagne di questo tipo non funzionano. Sai cosa devi fare tu? Trovare un modo alternativo per ottenere le informazioni dei tuoi potenziali clienti. Io ti consiglio di creare una landing page. Non sai cos’è? Leggi questa guida in cui ho dedicato un intero capitolo per spiegarti cosa sia e i trucchi che uso per farle. Con questa landing page puoi proporre una “guida per scegliere il miglior prodotto tra quelli sul mercato” o un “kit gratuito di prova” o una “guida per risolvere il maggior problema del tuo buyer persona” e via dicendo. Focalizzati sempre su quello che può essere utile al tuo potenziale cliente. Tramite la Landing Page otterrai i contatti dei tuoi potenziali clienti: nome, cognome, email, telefono, dove abitano, che professione fanno, che budget hanno, tutto ciò che ti serve per contattarli e portarli a una decisione di acquisto. 2.La Call To Action Per avere il maggior numero di contatti possibile, devi dare visibilità alla Landing Page. Parti dal metodo a costo zero: utilizza Call To Action (o CTA) che linkano alla Landing ovunque puoi: sul tuo sito sui canali social alla fine dei post blog nella barra laterale del tuo blog o del tuo sito in alto nella homepage (che è la pagina più visualizzata del tuo sito) come Exit Pop Up nelle pagine 3.La Sponsorizzata Aggiungi una sponsorizzata Google o social (o anche entrambe) che punti direttamente alla Landing Page. Più traffico qualificato porti e meglio sarà. 4.Il Workflow Non è detto che tutti i contatti che si convertono siano subito pronti all’acquisto. Crea un flusso di email per chi ha bisogno di un po’ di tempo in più, spiegando ad esempio: come funziona il tuo prodotto le opinioni di chi l’ha già acquistato i benefit del tuo prodotto le differenze con i prodotti della concorrenza come acquistare il tuo prodotto quanto costa il tuo prodotto E in ogni email metti sempre un link per mettere in contatto il potenziale cliente con un commerciale. Questi sono gli elementi di base per creare una campagna che non ti faccia sprecare tutti i tuoi soldi dandoli a Google senza risultato, ma ce ne sono molti altri che ti possono permettere di migliorarla ottimizzando il costo di acquisizione di ogni cliente. Leggi tutto nella guida gratuita sull’inbound marketing: Scarica la guida sull'inbound Marketing e scopri come attirare i clienti

Hai un nuovo prodotto (o un nuovo servizio) e vuoi trovare la strada più semplice per venderlo online? Crea questi 4 elementi e inizia subito a vedere i risultati. ATTENZIONEfunziona per tutti i settori, anche se il tuo settore è particolare!

Per iniziare a vendere un prodotto velocemente nel web bastano pochi elementi nel posto giusto e al momento giusto. Questa è la strategia di base di cui parlo ai miei corsi di inbound marketing e che ti può aiutare ad avere da subito dei risultati che ripaghino il tuo lavoro.

Ti consiglio di avere un software di marketing automation per farlo, io ad esempio uso HubSpot.

I 4 elementi da creare sono in ordine:

  1. una Landing Page con una form per i dati dei tuoi potenziali clienti
  2. una Call To Action per portare traffico alla Landing Page
  3. una campagna sponsorizzata per promuovere la tua Landing Page
  4. un workflow per nutrire chi non è subito pronto ad acquistare

1.La Landing Page

Anche tu sei tra quelli che continuano a fare campagne sponsorizzate su Google o su Facebook portando tutto il traffico al sito?

Devi sapere che è totalmente inutile!

Vedo tutti i giorni campagne a pagamento web in cui le aziende sprecano i propri soldi per attirare il traffico sulla propria HomePage, o su articoli del blog, o su una descrizione del servizio che propongono.

E alla fine della pagina, immancabile, c’è sempre la domanda “Vuoi maggiori informazioni? Richiedi un contatto!

Ora ti faccio una domanda: a te verrebbe voglia di chiedere “un contatto” per ricevere “maggiori informazioni”?

Quando lo chiedo ai miei corsi, nessuno dei partecipanti osa mentire dicendo che lo farebbe.

E purtroppo è vero, praticamente nessuno vuole chiedere maggiori informazioni per essere messo nelle mani di un commerciale. Perché tutti odiano i venditori.

Ecco perché le campagne di questo tipo non funzionano.

Sai cosa devi fare tu? Trovare un modo alternativo per ottenere le informazioni dei tuoi potenziali clienti.

Io ti consiglio di creare una landing page. Non sai cos’è? Leggi questa guida in cui ho dedicato un intero capitolo per spiegarti cosa sia e i trucchi che uso per farle.

Con questa landing page puoi proporre una “guida per scegliere il miglior prodotto tra quelli sul mercato” o un “kit gratuito di prova” o una “guida per risolvere il maggior problema del tuo buyer persona” e via dicendo.

Focalizzati sempre su quello che può essere utile al tuo potenziale cliente.

Tramite la Landing Page otterrai i contatti dei tuoi potenziali clienti: nome, cognome, email, telefono, dove abitano, che professione fanno, che budget hanno, tutto ciò che ti serve per contattarli e portarli a una decisione di acquisto.

2.La Call To Action

Per avere il maggior numero di contatti possibile, devi dare visibilità alla Landing Page.

Parti dal metodo a costo zero: utilizza Call To Action (o CTA) che linkano alla Landing ovunque puoi:

  1. sul tuo sito
  2. sui canali social
  3. alla fine dei post blog
  4. nella barra laterale del tuo blog o del tuo sito
  5. in alto nella homepage (che è la pagina più visualizzata del tuo sito)
  6. come Exit Pop Up nelle pagine

Scarica la Guida Gratuita

3.La Sponsorizzata

Aggiungi una sponsorizzata Google o social (o anche entrambe) che punti direttamente alla Landing Page. Più traffico qualificato porti e meglio sarà.

4.Il Workflow

Non è detto che tutti i contatti che si convertono siano subito pronti all’acquisto. Crea un flusso di email per chi ha bisogno di un po’ di tempo in più, spiegando ad esempio:

  1. come funziona il tuo prodotto
  2. le opinioni di chi l’ha già acquistato
  3. i benefit del tuo prodotto
  4. le differenze con i prodotti della concorrenza
  5. come acquistare il tuo prodotto
  6. quanto costa il tuo prodotto

E in ogni email metti sempre un link per mettere in contatto il potenziale cliente con un commerciale.

Questi sono gli elementi di base per creare una campagna che non ti faccia sprecare tutti i tuoi soldi dandoli a Google senza risultato, ma ce ne sono molti altri che ti possono permettere di migliorarla ottimizzando il costo di acquisizione di ogni cliente.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *