Negli ultimi anni in Italia, le aziende stanno assistendo ad una rivoluzione digitale: tutti si sono accorti ormai che per una buona strategia di marketing è necessario essere online, e che non si può fare marketing online senza una pagina social.
I social network sono per le aziende ottimi trampolini di lancio per visibilità, comunicazione ed interazione con il pubblico (soprattutto i potenziali clienti), nonché la possibilità di acquisire nuovi contatti.
Creare una o più pagine social per la tua azienda è un’operazione necessaria e fondamentale per spiccare il volo e farti trovare dai clienti. Su questo siamo tutti d’accordo.
Quello che devi scoprire è quali sono i migliori per la tua azienda.
Ma come si fa a capirlo? Questa è la domanda a cui mi ritrovo a rispondere ai miei corsi. Non esiste una risposta unica, devi trovare quello più adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Per capirlo ti consiglio di pensare al tuo buyer persona, ossia al tuo cliente ideale: se sai quale social utilizza principalmente, saprai dove trovarlo e in che modo proporgli contenuti a lui utili.
Elenco social network più utilizzati dalle aziende:
1,5 miliardi di utenti
Per le aziende che desiderano mettere in luce il proprio carattere e la propria personalità è l’ideale; Facebook è il social network più utilizzato (4 volte più di Google) e predilige la condivisione di post di carattere visivo, come immagini e video.
Trattandosi di un social destinato a svaghi e curiosità e non professionale come linkedin, ti consiglio di creare post con un testo che non superi i 250 caratteri.
Se vuoi essere interessante ed apprezzato su Facebook, crea contenuti divertenti e personali, magari ponendo delle domande al lettore, per farlo replicare ed interagire con la tua pagina.
Consiglio:
Molte aziende hanno ottenuto visibilità sfruttando il Real Time Marketing, cioè hanno colto al volo l’occasione di un evento che si stava verificando e di cui le persone stavano parlando. Sarò più chiaro mostrandoti un esempio concreto:
La nota azienda italiana Barilla ha sfruttato gli europei di calcio 2016 per promuovere il proprio brand. Il post, composto da una GIF e da una breve didascalia, è simpatico, efficace ed attuale: con il suo testo “siamo in ebollizione” riflette perfettamente la tensione del prepartita. Come vedi, infatti, ha portato a numerose condivisioni e likes.
Se decidi di avere una pagina Facebook, ti ricordo che non devi mai sottovalutare l’interazione del cliente ed essere sempre pronto a rispondere a qualsiasi tipo di commento. Le aziende più organizzate riescono a farlo 24/7, e la loro immediatezza di risposta è ovviamente molto apprezzata dai potenziali clienti.
320 milioni di utenti
Ciò che caratterizza principalmente questo social network è la conversazione: il gioco su cui si basa Twitter è il botta e risposta, tweet e retweet.
I protagonisti indiscussi di questo social sono i politici ed i personaggi famosi che sfruttano la propria pagina per condividere con il mondo i propri tweet, in attesa di reazioni.
Quando si postano Tweet è consigliabile non farli superiori ai 115-120 caratteri: più un tweet sarà breve e più sarà facilmente retwittato. Twitta spesso, condividi con più frequenza rispetto a facebook, e sfrutta gli #hashtag per essere trovato con facilità. Come su facebook, sfrutta le immagini perché sono elementi essenziali per catturare l’attenzione dei visitatori.
433 milioni di utenti
LinkedIn è il più professionale tra i big dei social, si tratta di una vera e propria vetrina per dare visibilità all’azienda e collegarla ai profili professionali di tutte le risorse umane che la formano. Io la consiglio a tutte le aziende B2B, perché i loro potenziali clienti non sono privati, ma professionisti che utilizzano questo social tutti i giorni.
Al contrario di Facebook e Twitter, qui puoi condividere meno post, ma non dimenticare mai di selezionare accuratamente i tuoi contenuti prima di condividerli: la regola è pochi contenuti e di grande spessore!
Consigli:
- Gli argomenti condivisi devono essere inerenti alla tua attività o al tuo settore, non andare fuori tema e scrivere post divertenti come su Facebook
- Apri un blog sul tuo sito e condividi su LinkedIn i tuoi articoli, sia sulla tua pagina che sui profili degli autori di ogni post. Questo ti permette di aumentare il traffico e acquisire nuovi contatti.
- Inserisci un link all’interno del tuo sito (io consiglio sempre di farlo sulla HomePage per renderlo più visibile).
- Secondo le ultime statistiche, il momento migliore per postare contenuti è nella prima mattinata o nella tarda serata, magari dopo le 18: il martedì e venerdì. Questo non significa che vada bene per tutte le aziende: fai dei test e scopri se sono gli orari adatti anche alla tua!
- La condivisione dei tuoi contenuti da parte di colleghi e dipendenti è un ottimo modo per far conoscere la tua azienda, quindi sollecitali a farlo!
Google +
300 milioni di utenti
Questo social network è controllato da Google e presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto agli altri social: è possibile condividere contenuti di svariata natura, immagini, video, audio e testi e realizzare sessioni audio e video. Il suo plus è che (sembra) aiuti nel posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca (in particolare su Google). Quindi se devi scegliere tra averlo o meno, io ti consiglio di aprire una pagina aziendale anche qui.
Aprire una pagina social aziendale ti permette di avere numerosi vantaggi:
1. Non ti servirà rincorrere i clienti, saranno loro a venire da te!
I social network sono un’ottima occasione per mettersi in vetrina. Se studi bene il tuo buyer persona scoprirai qual è il social che usa di più e saprai dove poterlo trovare.
Nel momento in cui la tua pagina social è creata, devi condividere contenuti interessanti, non mere notizie relative al tuo settore. Il cuore pulsante di una strategia di Inbound Marketing efficace è la redazione di contenuti di qualità.
2. Potenti mezzi di conversione
Contenuti di grande utilità, come una guida gratuita scaricabile dopo la compilazione di una form, permette ai visitatori di diventare contatti del tuo database aziendale.
3. I social educano e guidano al passo decisivo: l’acquisto
Una volta acquisito un contatto non ti resta che nutrirlo ed educarlo fino a farlo proseguire verso l’acquisto!
Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.