La mail ha poteri che a volte sottovalutiamo ma, per sfoderare tutta la sua potenza, una mail deve essere ben fatta, ecco perché nel post non troverai solo un esempio di come creare la tua prossima mail, ma ne troverai molti di più, perché le strategie possono e devono essere diverse.
Studia il tuo Database di Contatti per evitare buchi nell’acqua
Partiamo dal presupposto che una campagna di email marketing, per avere successo, deve avere un database di contatti ben categorizzati. Un database segmentato nella giusta maniera ti permetterà di inviare contenuti mirati a persone realmente interessate evitando quindi la celeberrima etichetta “Spam”.
Scegli il tipo di messaggio e l’oggetto da inserire nella mail
Dopo aver studiato il database –se hai impostato un piano di marketing in modo corretto non dovresti avere problemi– saprai cosa è più adatto per i tuoi clienti potenziali o per quelli già acquisiti. Definito il target la fase successiva è la scelta dell’oggetto, parte cruciale per il successo della mail perché è la prima cosa che vedono i tuoi lettori quindi meglio non sottovalutarlo e pensare prima a questo rispetto al design.
Purtroppo non c’è una regola da seguire per creare oggetti perfetti però ci sono delle statistiche in cui viene evidenziato come un oggetto di media lunghezza (40 – 60 caratteri spazi inclusi) riesca ad ottenere molti più click rispetto ad uno molto più breve.
Qui c’è da aprire una piccola parentesi perché se il tuo pubblico legge le email da desktop, allungare un po’ l’oggetto può servire ma, se l’apertura delle mail avviene da mobile, meglio pensare a titoli più corti (25-30 caratteri) per evitare che vengano tagliati, risultando così illeggibili.
Dopo il contenuto anche l’occhio vuole la sua parte
Scelti oggetto e testo meglio curare anche la parte grafica. Le mail ricche di visual sono veramente molto belle ma la funzionalità deve essere sempre al primo posto. Va bene inserire l’immagine però bilancia il tutto anche con dei link testuali in modo che se l’immagine non si carica la tua mail non si presenti tutta bianca, priva di contenuti e inviti all’azione (CTA).
Oltre alle immagini, al testo e alle Call to Action nelle mail è buona norma inserire i collegamenti ai social ed è necessario –questo non lo dico io ma lo dice la legge– che sia presente il tasto “unsubscribe” per non ricevere più nessuna comunicazione.
Ci sono diversi software che ti permettono di creare la tua mail ma, se non sei particolarmente abile nel creare un layout da zero prenditi 5 minuti e crea la tua bozza su carta o direttamente da pc, come preferisci.
Esempio Email Marketing per chi ha un e-commerce: Yoox
Yoox non sbaglia un colpo, l’azienda di Zola Predosa (BO) punta molto sul design e lo si vede dalla cura dei dettagli. In questa mail oltre al prodotto sono presenti anche i link che portano alle sezioni più visitate dell’e-commerce, quella “nuovi arrivi”, “saldi” e “pezzi unici”.
In questo caso sono i prodotti quelli che devono invogliare l’utente a cliccare e hanno deciso di giocare con il titolo infatti il messaggio è stato ripreso anche sull’oggetto della mail che è: I 5 segreti dell’autunno.
Esempio Email Marketing Settore Turistico: Booking.com
Booking è da tenere sotto controllo perché riesce sempre ad inserire elementi di persuasione in ogni sua strategia di marketing. Nelle mail presa in analisi l’elemento che salta agli occhi è il numero vicino alla parola Super Affare. Chi non cliccherebbe per valutare l’affare migliore proprio per quella località turistica?
Esempio Email Marketing per invio coupon/buoni sconto: Pittarello
Il buono sconto piace, lo sa bene Pittarello che, ogni 2-3 mesi incrementa le proprie vendite inviando campagne con il buono sconto del mese. Perché non sfruttare anche tu questa tecnica per il tuo negozio virtuale o fisico? In questo caso l’oggetto della mail è: “Fai il tuo gioco! Scarica ora il tuo buono sconto del 30%”.
Un piano di marketing che funziona prevede l’invio di mail in determinati momenti e soprattutto dopo azioni o eventi da parte del cliente o potenziale tale verso l’azienda. La mail da sola purtroppo non è così efficace, per questo devi inserirla in un piano molto più ricco di elementi per riuscire ad avere successo online, ingredienti che troviamo nell’Inbound Marketing.
Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.