Mobilifici e interior designer hanno un grande vantaggio su Facebook rispetto alle altre industrie e aziende in generale: hanno moltissime foto. E Facebook e gli utenti amano le foto. Quindi queste aziende possono ottenere grandi risultati sui social mettendo foto di interni, esterni, cucine, salotti o camere da letto!
Se anche tu sei un interior designer o la tua azienda è un mobilificio, non utilizzare la stampa locale e le riviste del settore, perché anche se colpisci un target più ampio, il 90% di queste persone non sarà interessato ai tuoi prodotti, perché non avrà bisogno di acquistare mobili. Inoltre la stampa è a pagamento, mentre Facebook è gratuito! Quindi, fin che puoi, sfrutta questa opportunità e utilizzalo il più possibile per metterti in contatto con i tuoi possibili clienti.
La cosa migliore da fare con Facebook non è cercare i clienti, ma utilizzare una strategia di inbound marketing che ti permetta di attirarli sulla tua pagina Facebook e sul tuo sito, convertirli in contatti e successivamente in clienti. Scopri come funziona l’inbound sulla guida gratuita completa e sarai in grado di aumentare il fatturato della tua azienda.
La prima cosa da fare è creare una pagina Facebook perfetta (leggi questa guida gratuita per scoprire se alla tua pagina manca qualcosa). Poi puoi iniziare a postare. Ecco alcune idee e consigli a riguardo:
1.Posta almeno 1 o 2 foto al giorno
La vostra grande fortuna è quella di avere prodotti le cui caratteristiche estetiche sono molto importanti. E le persone che devono arredare casa (i tuoi possibili clienti) stanno probabilmente cercando qualcosa di molto bello (oltre che funzionale). Bene, le foto rispondono perfettamente a questa loro esigenza. Non pensare mai di stare postando troppo, perché quando una persona cerca un arredamento, è disposta a guardare migliaia di foto e farsi un’idea molto precisa prima di acquistare.
2.Dividi le foto in album
È chiaro che le tue foto non riguarderanno sempre lo stesso prodotto. Invece di fare come fanno la maggior parte delle aziende, che le inseriscono direttamente dal cellulare creando i tristissimi album “foto da cellulare” o “album senza titolo” difficile da scorrere completamente per gli utenti, rendi più facile la navigazione creando degli album.
Ci saranno ad esempio:
- Arredamento moderno
- Arredamento shabby chic
- Arredamento country
- Arredamento di lusso
- Cucine
- Salotti
- Camere da letto
- Consigli per arredare a Natale
E puoi anche sbizzarrirti dividendo gli album per colori, così le persone che amano il tortora, che adesso va tanto di moda, possono consultare facilmente le tue proposte e trovare subito qualcosa di interessante. E questo ti porta più velocemente alla vendita.
3.Crea video
Dalle foto a volte è difficile capire come è strutturato l’intero ambiente o le particolari funzionalità di una cucina tecnologica. Fai dei video per mostrarli. Le persone inizieranno anche a conoscerti e fidarsi di te.
4.Dai valore ai tuoi colleghi
Ogni arredatore ha il suo stile. Metti in luce le preferenze di ognuno di loro per farli sembrare veri esperti di diverse tipologie di arredamento. Come? Fai un’intervista ad ognuno dei tuoi colleghi mostrandolo come esperto di arredamento moderno, o classico, o rustico, …
Chi deve arredare in un certo modo si sentirà più a suo agio e si fiderà di più delle persone che hanno gli stessi gusti, perché sanno che proporranno loro qualcosa di interessante.
Aggiungi anche rendering di vecchi progetti fatti da loro per mostrare le proposte che hanno fatto.
5.Usa i sondaggi
Coinvolgi gli utenti facendo domande e sondaggi per capire chi preferisce cosa. Può essere un ottimo modo per avere idee per i post su facebook futuri e ingaggiare nuovi potenziali clienti mostrando i prodotti che potrebbero acquistare.
6.Usa immagini delle marche che usi
Se rivendi mobili, non devi per forza creare tu tutte le immagini. Riusa quelle dei marchi che vendi, per fare meno lavoro ma avere comunque un alto ritorno dell’investimento.
7.Organizza contest
Crea contest in cui chiedi ai vecchi clienti di inserire su Facebook le foto dell’arredamento acquistato da te. Chi ha più “Mi Piace” vince. Così otterrai passaparola positivo e ti farai conoscere da tutti i loro amici che mettono il pollicione in su!
8.Non sottovalutare Pinterest e Houzz
Facebook è fantastico, ma non sottovalutare anche gli altri social adatti al tuo settore come Pinterest (sempre più persone hanno un profilo qui) e Houzz (ideato apposta per professionisti come te).
Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.