Inbound Marketing: Come Scrivere un Blog Post di Successo

Inbound Marketing: Come Scrivere un Blog Post di Successo

Una delle principali regole dettate dall’Inbound Marketing consiste nel creare contenuti di qualità per gli utenti, sempre a caccia di esclusive notizie nell’infinito mondo del Web.

Il mezzo attualmente più valido per divulgare informazioni riguardanti la propria attività commerciale è senza dubbio il blog.

Quando parlo ai miei clienti dell’importanza di avere un corporate blog all’interno del proprio sito scattano subito una serie di obiezioni, le stesse che vorresti fare anche tu in questo preciso istante.

 “Ma io non ho tempo di scrivere articoli!”

Il blogging è un lavoro che richiede molto tempo, sono assolutamente d’accordo, ma può portarti numerosi vantaggi in termini economici a costo zero.

Un recente studio di HubSpot, la più famosa piattaforma statunitense di Inbound Marketing, mostra che chi pubblica sul proprio blog aziendale anche solo 2 articoli al mese, ottiene dal 70% al 90% di contatti in più.

Sapresti trovarmi uno strumento in grado di generare gli stessi risultati senza ingenti investimenti pubblicitari?

Se davvero non riesci a curare il tuo blog, a causa dei troppi impegni organizzativi, potresti affidarti all’esperienza di un copywriter esterno o chiedere supporto ai tuoi dipendenti.

Basta scrivere un post a settimana, non mi pare impossibile!

“Non sono capace di scrivere un articolo.”

Il dono della scrittura non appartiene a tutti, ne sono consapevole, ma non devi spaventarti di fronte a questa piccola difficoltà.

Se ti senti impacciato e impreparato davanti a una pagina bianca, puoi sempre chiedere aiuto a qualche esperto del settore. Sono certo che sarà lieto di fornirti le giuste dritte in merito.

In ogni caso, non c’è bisogno di stupire i lettori con strutture periodiche articolate o termini particolarmente ricercati. Non occorre essere Dante, Boccaccio o Petrarca.  🙂

Gli articoli di maggior successo, al contrario, sono quelli scritti in modo semplice.

Scriverai di soluzioni pratiche a problemi complessi, con l’obiettivo di trasmettere contenuti utili agli utenti. Tutto qui.

“Non ho nulla di interessante da raccontare.”

Non è vero. Ogni azienda può raccontare tantissime storie avvincenti sul proprio blog, a prescindere dal settore merceologico in cui opera.

Produci e vendi condizionatori? Beh, potresti scrivere articoli su “come pulire i filtri dello split”, per esempio. I consigli sul “fai da te” hanno un ottimo riscontro nel web.

Produci e vendi un prodotto di nicchia? Ancora meglio, perché più ristretto è il tuo target di riferimento, maggiore sarà la possibilità di emergere tra il caos generale di Internet.

Insomma, largo spazio alla fantasia!

“Ci sono già tantissimi blog, perché la gente dovrebbe seguire proprio il mio?”

È vero, esistono un’infinità di blog, ma non per questo devi rinunciare ad averne uno tutto tuo.

Molti blog vengono aperti e abbandonati a se stessi dopo poche settimane, quindi l’effettiva concorrenza è molto più bassa di quel che credi.

Se mostrerai impegno e costanza nel pubblicare articoli di valore, otterrai ottimi risultati in tempi ragionevoli.

Dopo questa lunga premessa, dal mio punto di vista fondamentale, direi di andare al nocciolo della questione, cioè “Come Scrivere un Blog Post di Successo”.

Prima di buttarmi a capofitto nella redazione di un nuovo articolo mi pongo sempre le seguenti due domande:

  1. Ne sono già stati pubblicati altri simili?
  2. Posso aggiungere qualcosa di nuovo e utile rispetto all’argomento scelto?

Detto ciò, passiamo alla fase operativa. Qui troverai descritte “Le 7 Fasi Essenziali” per realizzare un blog post davvero efficace nell’era dell’Inbound Marketing.

1. La Content Curation

Per Content Curation – o cura dei contenuti –  intendiamo la raccolta, l’ordinamento e la scrematura di materiali ritenuti rilevanti per un determinato tema.

Grazie a questa pratica potrai scegliere gli argomenti più idonei da inserire nel tuo post, senza soffrire del cosiddetto “blocco dello scrittore”.

Ecco alcune famose e valide piattaforme online utilizzate dai blogger:

  • Scoop.it
  • Google Alerts
  • Bag The Web
  • Searcheeze

Nulla esclude che tu possa attingere informazioni anche da libri cartacei presi in biblioteca.

2. La Scelta della Keyword

Le parole chiave ricoprono un ruolo fondamentale dal punto di vista SEO (Search Engine Optimization).

L’articolo deve essere ottimizzato per i motori di ricerca, se davvero vuoi arrivare tra i primi risultati della SERP di Google e ottenere visibilità.

È importante capire in che modo gli utenti cercano informazioni sul tuo prodotto/servizio, cioè quali keyword digitano in fase di ricerca.

Un errore tipico di molti imprenditori è quello di dare per scontato che tutti i comuni mortali comprendano i termini tecnici della loro attività .

In realtà, i potenziali clienti non conoscono le specificità di ogni singolo settore, quindi utilizzano chiavi di ricerca vicine al gergo quotidiano.

Chiediti come descriveresti il tuo business a qualcuno che non è del tuo ambiente professionale per aiutarlo a risolvere un eventuale problema.

Dove deve essere inserita la Keyword scelta?

  • Nel Title
  • Nell’URL
  • Nel Body Text
  • Nella Meta Description
  • Nelle Immagini

3. La Realizzazione del Post 

Nella creazione del tuo articolo dovrai ideare titoli accattivanti e scegliere immagini suggestive, in linea con l’argomento trattato e che possano catturare l’attenzione dei lettori.

Ecco un tipico esempio preso dal mio blog https://www.inboundmarketingformazione.it/blog:

Titolo_e_Immagine_-_Inbound_Marketing.jpg

Il testo dovrà essere immediatamente scansionabile, perché venga visualizzato con attenzione dall’inizio alla fine.

Mi capita spesso di vedere articoli composti da paragrafi giustificati, senza spazi o cenni di movimento, molto simili alle pagine di una vecchia e statica enciclopedia.

Non pensi sia un po’ noioso avere a che fare con un unico e uniforme blocco di testo?

Per ovviare al problema ti consiglio di ricorrere alle seguenti strategie:

  1. Paragrafi brevi
  2. Elenchi puntati
  3. Infografiche
  4. Citazioni
  5. Ancore visive (grassetto, sottolineato o corsivo)
  6. Link
  7. Call to Action

E infine, qual è il tipo di carattere più indicato?

La scelta è assolutamente personale. Io utilizzo sempre caratteri semplici e lineari, come ad esempio l’Arial.

4. La Revisione del Post 

Prima di passare alla fase di pubblicazione del post è importante fare una revisione generale dei contenuti. Rileggi, rileggi e rileggi.

Dovrai correggere eventuali refusi grammaticali, verificare la fluidità del discorso, controllare che l’impaginazione sia corretta e provare tutti i collegamenti ad altre pagine.

Grazie a questi piccoli accorgimenti eviterai brutte figure di fronte ai tuoi lettori, aspetto da non sottovalutare per chi decide di fare blogging.

Inbound-Marketing-Refuso.png

5. Quando Pubblicare il Post 

Quando si apre un blog è indispensabile creare un calendario editoriale che stabilisca con precisione la frequenza di pubblicazione dei contenuti.

Per quale motivo? Perché ci sono giorni e orari in cui le visite sono più alte rispetto ad altri, quindi è bene tenerne conto.

Io solitamente consulto le statistiche del mio sito e pubblico gli articoli dal lunedì al giovedì, mai nel week end.

Gli orari migliori sono quelli in cui gli utenti hanno un po’ di tempo libero da dedicare allo svago, quindi verso le 13.00 per la pausa pranzo e verso le 21.00 dopo cena.

calendario-editoriale-inbound-marketing.jpg

6. Condivisione sui Social Media 

Nel panorama del web 3.0 è fondamentale condividere i blog post sulle proprie pagine o profili social, affinché possano ottenere il giusto successo e una maggiore visibilità.

Alcune volte mi è capitato di leggere articoli molto interessanti e di volerli condividere su Facebook, peccato che sotto la pagina non ci fossero i cosiddetti Social Sharing Buttons.

Pensi sia comodo per gli utenti fare un “copia e incolla” dell’url? Pensi abbiano voglia di perdere tempo in queste macchinose attività?

Presta la massima attenzione a questo aspetto apparentemente poco importante!

Immagine-social-sharing.png

7. La cura dell’articolo dopo la pubblicazione

Credi di aver terminato il lavoro una volta che il tuo articolo è stato pubblicato?

La risposta è “no”. Un blog post è come un cliente: deve essere trattato con cura.

  1. Dovrai sempre rispondere ai commenti in tempi rapidi, non dopo settimane.
  2. Dovrai linkare il post in altri nuovi post che scriverai, poiché fa parte del tuo bagaglio informativo.
  3. Dovrai condividerlo di tanto sui Social Media che utilizzi, in modo che possa avere la giusta visibilità e non venga dimenticato.
  4. Dovrai aggiornarlo, qualora alcuni dati o link non dovessero essere più validi.

Conclusioni

Allora, ti senti un po’ più pronto adesso per scrivere un blog post vincente?

Ricordati sempre di scrivere Contenuti User Friendly, pensati prima di tutto per le esigenze dei tuoi lettori.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.