Qualsiasi azienda tu abbia, e che tu venda scarpe, caldaie, o software, di sicuro sai già quanto sia importante pubblicare contenuti online per i tuoi potenziali clienti. (Beh, se non ne sai niente a riguardo, leggi pure il mio ultimo articolo su Cos’è un blog aziendale e perché è utile per trovare nuovi clienti)
Ma creare contenuti è una cosa, essere sicuri che i tuoi potenziali clienti siano interessati a leggerli (e lo facciano) è un’altra!
Come fai a sapere che quello che pubblichi sia adatto a loro?
Nei social network per saperlo si utilizza il numero di interazioni, cioè il numero di “Mi Piace”, di commenti, di condivisioni. E se anche tu vuoi farti conoscere in tutta Italia (o in tutto il mondo), utilizzare una buona strategia si social network per aziende, e avere Mi Piace, commenti e condivisioni sono un grande vantaggio sui tuoi concorrenti, e funzionano ancora meglio se hai anche un blog aziendale.
Le condivisioni soprattutto, sono importanti per:
- Fare brand awareness: ogni volta che un tuo contenuto viene condiviso, aumenta il numero di potenziali clienti che lo visionano, e quindi riesci ad essere conosciuto da persone che prima non riuscivi a raggiungere
- SEO e Traffico verso il tuo sito: secondo Econsultancy, il 74% delle aziende ha detto che i social media sono, anche se non in maniera diretta, integrati nella loro strategia SEO per arrivare primi su Google. Infatti sono diventati quasi un motore di ricerca (pensa che è stato stimato che su Twitter ci sono 19 miliardi di ricerche ogni mese!)
Cosa spinge le persone a condividere un contenuto?
“Se vuoi che il tuo messaggio si diffonda,
devi fare in modo che le persone ne parlino e lo imitino.”
Jonah Berger, Autore di Contagious: Why Things Catch On
Uno dei grandi temi di questo libro è la conversazione, che ha il grandissimo potere di unire le persone. Berger dice che: “L’uomo è un animale sociale, e condividere ci connette gli uni con gli altri. Prima ci sedevamo insieme intorno al fuoco, poi sotto il condizionatore, e ora condividiamo sui social network.”
Perché le persone condividono?
Per condividere un valore.
In pratica lo facciamo per aiutare gli altri, perché crediamo di fare qualcosa di utile per coloro che ci ascoltano e ci seguono. E condividiamo sia cose che ci fanno sembrare migliori, che cose memorabili.
Berger dice che più il contenuto del post è positivo, e più è facile che venga condiviso. Se inspira, emoziona le persone e le fa ridere, è molto probabile che quel post diventi popolare.
Pensa alla tua bacheca: quante volte ti trovi a cliccare su contenuti che semplicemente ti intrattengono o ti fanno sorridere? Quando si tratta di viralità, la risata è la migliore degli ingredienti.
Ecco tutti i motivi associati alla condivisione:
- Condividiamo quello che ci fa sembrare fantastici agli occhi degli altri (per stima)
- Condividiamo cose osservabili e dimostrabili
- Condividiamo cose d’impatto
- Condividiamo quello che dà un senso su chi siamo e su cosa ci interessa di più nella vita
- Condividiamo per far capire agli altri quali sono i nostri interessi e i nostri ideali, soprattutto se vorremmo cambiare le opinioni dei lettori o incoraggiare una loro azione
- Condividiamo perché ci fa sentire attivi nel mondo intero
Cosa condividono le persone?
Mozinar ha cercato una correlazione tra i contenuti e le condivisioni sui social, e ha scoperto che è più facile che vengano condivisi testi invece che link. Te lo aspettavi, vero?
Beh, hanno scoperto anche qualcosa di più interessante, come ad esempio che se desideri tanti link e condivisioni ai tuoi contenuti, devi impegnarti a scrivere per formare le persone, e meglio ancora per formarle e istruirle con ricerche e opinioni di esperti.
Un’altra scoperta interessante è che i contenuti di forma più lunga ricevono più condivisioni e link di quelli corti, ma nonostante questo “oltre l’85% degli articoli ha meno di 1.000 parole”.
Cosa puoi fare tu per migliorare la tua strategia social:
Con queste importanti informazioni, puoi iniziare subito a migliorare la tua strategia online utilizzando notizie, dati, e chiedere agli esperti del tuo settore di creare contenuti utili e lunghi.
- Crea contenuti di lunghezza maggiore di 1.000 parole, ottengono molte più condivisioni
- Crea contenuti basati su ricerche o opinioni di esperti
- Crea contenuti positivi, entusiasmanti o divertenti
- Crea contenuti che coinvolgano le persone su una causa o per un’opinione
- Ricorda, l’uomo è una creatura sociale. Pensa ai tuoi potenziali clienti e a cosa potrebbero trovare utile

Autore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.
