Meglio Pubblicità sul web o inbound Marketing?

Meglio Pubblicità sul web o inbound Marketing?

Lo scopo del web marketing è attirare visitatori sul sito web e trovare nuovi clienti. Molte persone ai miei corsi mi chiedono però quale sia il metodo migliore per riuscirci. Ci sono due strade perseguibili: creare contenuti da posizionare su Google con la SEO oppure puntare sulla pubblicità. Ma qual è la migliore, quella che porta più risultati?

Fare pubblicità sul web

Ci sono due modi principali per pubblicizzare il proprio sito nel web: il PPC su Google e quello sui social media. Il vantaggio principale dell’advertising è la velocità di acquisizione dei contatti. E questo è indiscutibile. D’altra parte, però, bisogna sempre ricordare che l’advertising online, come tutti i metodi di marketing outbound, è a breve termine (appena smetti di pagare nessuno vede più il tuo annuncio), è a pagamento e secondo le statistiche le persone guardano sempre meno i banner pubblicitari nel web.

Quindi non basta creare un semplice annuncio per avere dei risultati, ma occorre trovare il modo di attirare l’attenzione del potenziale cliente in tutte le maniere possibili e riuscire al contempo a creare un annuncio con uno scopo concreto. Prova a pensare ad esempio a tutte le aziende che creano annunci per portare le persone sulla homepage del sito, senza alcuna possibilità di conversione. Se non fai loro trovare una landing page in cui inserire i dati, come faranno a diventare tuoi contatti?

Quindi assicurati sempre di creare pagine apposite (ad esempio le landing page) con offerte pensate ad hoc per il tuo potenziale cliente, per attirare la sua attenzione con qualcosa di interessante e dargli la possibilità di convertirsi con il minor sforzo possibile.

Non hai mai fatto ADV su Facebook? Ti consiglio di leggere questo articolo per scoprire alcuni trucchi. Se l’hai già letto iscriviti al corso per imparare tutte le tecniche avanzate e vendere di più con facebook e i social media.

Fare inbound marketing

L’inbound marketing invece è la strategia più utilizzata negli ultimi anni da tutte le aziende del mondo. Consiste nell’attirare il traffico verso il sito web aziendale tramite pagine ottimizzate per la SEO, che si posizionano sui primi risultati di Google e degli altri motori di ricerca per essere trovate da tutti i potenziali clienti dell’azienda.

Le persone interessate all’acquisto di un prodotto o servizio lo cercano su Google, trovano la pagina del tuo sito in cui possono informarsi sul prodotto e poi vengono portate tramite un percorso prestabilito verso una Landing Page dove inseriscono i loro dati per scaricare un contenuto sull’argomento a cui sono interessati. Se chiedi la loro email, il loro indirizzo finisce nel tuo database aziendale e le potrai contattare in futuro per DEM e offerte e farle diventare clienti.

inbound-marketing-pmi

A differenza degli annunci PPC, con l’inbound marketing i risultati non arrivano il giorno dopo la messa online delle pagine, ma i vantaggi sono duraturi e innumerevoli:

  1. I contatti creati con l’inbound sono sicuramente interessati all’acquisto (perché hanno cercato loro qualcosa su Google)
  2. Si riescono a profilare molto meglio
  3. Il costo per una lead è molto più basso
  4. Il ROI è molto più elevato

Cosa ti consiglio di fare

Scarica la Guida Gratuita

  1. Sicuramente ti consiglio di fare inbound marketing. È una strategia che funziona in tutti i settori, e che adattata ai vostri obiettivi specifici dà grandi soddisfazioni.
  2. Se stai aprendo un nuovo sito con un nuovo dominio, ti conviene utilizzare l’inbound affiancandolo ad una strategia di PPC nel primo periodo, per iniziare subito a vedere il traffico salire senza dover aspettare che le pagine vengano indicizzate da Google e vengano trovate in maniera organica.
  3. Se hai un’offerta speciale, puoi fare campagne PPC per promuoverla ad un pubblico più vasto possibile e trovare più clienti in un tempo più breve.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *