Perché è Importante Ripubblicare i Vecchi Post Blog?

Perché è Importante Ripubblicare i Vecchi Post Blog?

Scrivere contenuti è importante per posizionarsi su Google e per attirare potenziali clienti. Fin qui tutto chiaro. Cosa accade se dopo un po’ di tempo non abbiamo più argomenti di cui parlare perché li abbiamo già trattati in precedenza? E se abbiamo articoli posizionati che però non hanno avuto un buon engagement? Devi riprendere in mano i tuoi vecchi articoli e ottimizzarli, nuovamente.

Una solida strategia inbound, si basa sulla creazione di contenuti utili per l’utente. Mentre curare i contenuti più vecchi, pubblicati sul sito web o sul blog, fa parte di una strategia di ottimizzazione che coinvolge tutti gli articoli più letti fino ad oggi.

Ecco 4 vantaggi che puoi ottenere ripubblicando i tuoi articoli

Il refresh dei contenuti “cattura” il lettore

Modificando i contenuti più performanti che hai scritto sul tuo blog, puoi fare un refresh utile ad arricchire il tuo articolo con nuove informazioni e dati aggiornati. In questo modo, se il lettore atterra sul tuo articolo e percepisce che c’è stato un aggiornamento rimarrà a leggere, in caso contrario uscirà subito dalla pagina abbassando le performance del tuo sito su Google Analytics.

Refresh dei contenuti blog-Analytics

Modifica il contenuto senza toccare l’URL

Modifica il testo, i titoli, inserisci nuovi paragrafi, infografiche o immagini, ma non toccare l’url dell’articolo perché se il post è già posizionato la sostituzione dell’url può comportare la perdita dell’indicizzazione. Nel caso tu voglia proprio modificare l’url, dovrai prontamente dire al webmaster di fare un redirect che indirizzi gli utenti che atterrano sul vecchio url a quello nuovo.

Ripubliccare contenuti Blog senza modificare le url

Inserisci parole chiave correlate con parsimonia

Le parole chiave inserite nell’articolo saranno sicuramente cambiate se è passato del tempo, quello che puoi fare è mantenere la tua keyword originale e andare ad inserire alcune delle parole chiave correlate emerse nell’ultimo tempo. Non inserire troppe parole chiave, il tuo obiettivo è quello di dare all’utente delle informazioni utili, quindi concentrati prima su quello.

Fai attenzione alla Call to Action finale

Cosa fa il lettore se il tuo blog post è collegato ad un contenuto da scaricare datato? Esce direttamente dalla pagina. Come per gli articoli anche tutti gli altri contenuti che proponi dovranno essere aggiornati se vuoi mantenere alta la tua percentuale di conversion rate. Di conseguenza è fondamentale aggiornare anche le CTA. Inoltre, se la tua pagina ha avuto 1.000 view e ha una percentuale di conversione che non supera l’1% forse la call to action non è giusta per quell’articolo.

Quest’ultima parte è la più importante. Infatti, se segui al dettaglio la metodologia inbound saprai che l’utente, dopo aver letto il post blog e cliccato sulla CTA, dovrebbe atterrare su una pagina di conversione (landing page).


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.