Rivelazione: le 3 pagine che devi aggiungere al tuo sito

Rivelazione: le 3 pagine che devi aggiungere al tuo sito

Hai pochi visitatori sul sito? Forse è perché devi attirarli con argomenti che a loro interessano! Oggi ti svelo cosa cercano le persone anche nel tuo settore (nonostante sia diverso da tutti gli altri ).

Anche se ad ogni mio corso qualcuno alza la mano e dice “ma il mio settore è diverso…” ti posso assicurare che il buyer’s journey, cioè il percorso di un tuo possibile cliente fino all’acquisto, è molto simile per tutte le aziende.

Prova a pensare anche a quando sei TU a dover acquistare qualcosa. Facciamo un esempio con una caldaia, stai ristrutturando e vuoi cambiare impianto di riscaldamento.

  1. La prima cosa che fai è informarti se conviene (ad esempio chiedendoti se conviene acquistare una caldaia nuova se la tua ha oltre 15 anni)
  2. Poi scoprirai quali sono le alternative di prodotto e di aziende produttrici (caldaia a condensazione, pompa di calore, riscaldamento a pavimento, riscaldamento a infrarossi, …)
  3. Poi andrai in profondità per scoprire i prezzi dei prodotti che hai scelto (ti chiedi quanto costa una caldaia della grandezza adatta a casa tua delle varie marche)
  4. Poi valuterai le opinioni delle altre persone che l’hanno acquistata per capire se stai facendo la scelta giusta.

Rivelazione:
questo succede in praticamente tutti i settori!

Ovvio, ci sono alcuni settori in cui questo processo dura poco e altri in cui dura di più. Ma il metodo è sempre quello. E le ricerche su Google lo confermano. Gli argomenti più ricercati dagli utenti sono:

  1. Quelli che iniziano con “come”, che l’utente usa per capire come risolvere il proprio problema o arrivare a un obiettivo.
  2. Quelli che riguardano i prezzi
  3. Quelli che riguardano le opinioni (tripadvisor ci ha costruito un intero business attorno!)

E le 3 pagine che ti consiglio di aggiungere sul tuo sito sono proprio quelle legate a questi 3 argomenti.

La pagina che risolve i problemi

Crea una pagina nel tuo sito in cui affronti completamente l’argomento dell’acquisto del tuo prodotto, partendo dalla fase di awareness. In questo modo svilupperai a fondo i motivi che dovrebbero portare le persone a scegliere il tuo prodotto. Quello che dovrebbe succedere in questa pagina è che le persone si immedesimino in quello che stai dicendo e che leggendo pensino “questa è proprio la mia situazione!

Per farlo meglio possibile, ti suggerisco sempre di studiare bene il tuo buyer’s persona prima.

Un consiglio molto importante: poiché la SEO sta cambiando, per prendere due piccioni con una fava, questa pagina potrebbe essere anche una pillar page!

La pagina delle opinioni

Nel tuo sito o nel tuo blog, crea almeno una pagina con titolo “NomeProdotto + opinioni” “NomeProdotto + recensioni”. Avere un blog in questo caso è molto utile, perché ti permette di creare più pagine sullo stesso argomento, e affrontarlo da diversi punti di vista.

La pagina dei prezzi

I prezzi sono un tabù anche per la tua azienda?
Sappi che lo sono per 99% delle aziende italiane, anche se senza un vero motivo.

Starai pensando: “Ma non è una buona idea, non lo fa nessuno dei miei concorrenti!

Se sei un vero marketer, dovresti aver già pensato ad utilizzarlo a tuo vantaggio!

I tuoi clienti di sicuro vogliono conoscere i prezzi dei prodotti, e mostrarli ti differenzia dalla concorrenza!


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.