Strategie avanzate per il Lead Marketing sui Social Media

Strategie avanzate per il Lead Marketing sui Social Media

Non è un segreto: i social media sono una delle migliori fonti per portare traffico ad un sito web.

Sono i siti più visitati sul web e sono particolarmente propensi a diffondere contenuti di valore. Se hai un blog aziendale, ad esempio, puoi condividere i tuoi articoli sui social perché i tuoi potenziali clienti li trovino nei momenti di pausa della giornata, quando si svagano per 10 minuti su Facebook o Twitter o Pinterest, oltre che ovviamente quando ricercano servizi come il tuo su Google.

Ma c’è un problema sui social. Sono affollati. Traboccano di aggiornamenti, tweet, contenuti, link, promozioni, offerte – di tutto e di più.

Per distinguerti, devi fare tutto il possibile per:

  1. Condividere contenuti interessanti
  2. Riuscire ad essere più condiviso dei tuoi concorrenti, per raggiungere un numero più alto di persone

Ecco i miei tre suggerimenti preferiti per farlo.

1. Mention e Tag per gli Influencer

Se leggi il mio blog da molto, sicuramente sai già quanto è importante seguire e magari essere in contatto con gli influencer del tuo settore. Sono loro le persone che vengono probabilmente più seguite dai tuoi potenziali clienti, che avranno un largo seguito e influenzeranno (perché credibili) le loro future scelte (si chiamano influencer proprio per questo!)

Vediamo come essere sul loro radar e farsi conoscere in modo da sfruttare la loro popolarità. La prima cosa da fare assolutamente è condividere spesso i contenuti degli influencer del tuo settore, assicurandoti di mettere anche il like sui loro post.

In questo modo arriverà loro una notifica per mostrare che hai condiviso il contenuto: più segui questa operazione, più vedranno che sei uno dei loro promotori. Questo rende molto più probabile che guardino il tuo profilo ogni tanto e che nella loro bacheca appaiano i tuoi contenuti, così inizieranno ad essere sempre più in contatto con te, magari leggeranno le tue email e inizieranno addirittura a condividere i tuoi contenuti, che verranno quindi visti da tutti i loro followers (i tuoi potenziali clienti).

2. Utilizza gli Hashtags nella maniera corretta

#caffèdellunedìmattina
#amoilbasket
#lamodaèlamiavita

Purtroppo, troppe volte si vedono questi hashtag comparire nelle bacheche delle aziende. Ma non devono assolutamente essere quelli che usa anche la tua azienda, perché non esiste cosa più inutile di un hashtag utilizzato in questo modo.

Come probabilmente già sai se hai letto la mia guida sui social, aggiungere hashtag ai tweet serve ad aumentare la probabilità che il tuo post sia letto da un gran numero di persone che cercano quello di cui stai parlando o che stanno facendo proprio una ricerca per hashtag.

Il segreto per sfruttarli è utilizzare gli hashtag popolari nella tua nicchia di mercato, senza inserire pensieri casuali come quelli sopra. Io di solito uso hashtag come questi:

#Marketing
#InboundMarketing
#LeadGeneration

Se sei un’azienda locale aggiungi anche il nome della tua città, come ad esempio:

#RistoranteRoma
#HotelMilano

Come puoi vedere, sono termini generali popolari nella mia nicchia di mercato e potrebbero essere cercati su twitter molto più verosimilmente rispetto a quelli degli esempi precedenti. Quindi, quando condividi un contenuto che linka al tuo sito web o al tuo blog aziendale, includi 1-3 hashtag fatti bene al testo.

3. Aggiungi il link per il Click to Tweet ai tuoi Contenuti

Una strategia molto utilizzata dalle aziende sia estere che italiane è l’inclusione in ogni articolo del blog di un pulsante che sprona a condividere sul proprio profilo social i tuoi contenuti.

Quei pulsanti sono in realtà un link che apre automaticamente una finestra di condivisione di questo articolo su Twitter o sugli altri social. Collegamenti come questo utilizzati per tutti i contenuti possono aumentare il numero di sharing dei post, soprattutto se utilizzati all’interno del testo invece che solo all’inizio o alla fine.


Author: Alessandro FerrariAutore, Imprenditore e Formatore esperto in Comunicazione, Tecniche di Vendita e Inbound Marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.